Tour nelle Terre dei Gonzaga
Mantova, Sirmione e Sabbioneta
Dal 7 all' 11 Aprile
Patria di Virgilio e custode dei lavori di Andrea Mantegna, Mantova è una città ricca di storia e architettura, soprattutto grazie alla dinastia dei Gonzaga che con il loro mecenatismo ne fecero uno dei maggiori centri italiani del Rinascimento.
1° Giorno 07/04/2023: Luogo di partenza/ Borghetto sul Mincio/Valeggio sul Mincio o dintorni
Incontro dei Sig. Partecipanti nel Deposito della Viola Viaggi alle ore 06:00 sistemazione in bus GT e partenza per Mantova. Sosta lungo il percorso per la prima colazione e per il pranzo libero, dopodiché proseguimento per il viaggio. Nel tardo pomeriggio arrivo a Borghetto e visita di questo piccolo gioiellino dal cuore medievale, recentemente inserito nell’elenco de I Borghi più Belli d’Italia. Un villaggio edificato in completa armonia con il fiume Mincio, dove il fragile equilibrio tra storia e natura si è conservato intatto nel corso dei secoli. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° Giorno 08/04/2023: Valeggio sul Mincio o dintorni/ Mantova
Prima colazione in hotel e visita guidata al Centro Storico della città per ammirare le belle Piazze e visitare le principali Chiese quali: Il Duomo, la Basilica di Sant’Andrea, custode del preziosissimo Sangue di Gesù e la Rotonda di San Lorenzo, la Chiesa più antica della città. Proseguimento della visita con l’ingresso al Palazzo Ducale (ingresso escluso), residenza principale dei Gonzaga, signori marchesi ed infine duchi della città di Mantova. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata al Palazzo Tè, uno dei più celebri capolavori dell’architetto Giulio Romano, costruito tra il 1525 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga in onore dell’amante Isabella Boschetti. Il Palazzo Te era una grandiosa villa suburbana destinata allo svago, alle feste e ai ricevimenti di Corte Gonzaga. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno 09/04/2023: Valeggio sul Mincio o dintorni/ Sabbioneta/ Grazie
Prima colazione in hotel, e partenza per la visita guidata di Sabbioneta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2008, è una perla del mantovano, nata dal sogno umanistico di Vespasiano Gonzaga che voleva farne una piccola Atene, ricca d’arte e cultura. Progettata secondo le proporzioni e l’ideale di armonia espressi nel Rinascimento, Sabbioneta ha conservato inalterata la conformazione urbanistica, grazie alla cinta muraria stellata e agli eleganti edifici cinquecenteschi. Visiteremo: il Teatro all'Antica; Palazzo Giardino con la Galleria degli Antichi; Chiesa della Incoronata; Museo del Ducato; ecc. Pranzo di Pasqua in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la visita al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, una stupenda chiesa di stile gotico lombardo, dedicata alla Beata Vergine Maria che sorge sulla riva destra del Mincio. Possibilità di partecipazione alla Santa messa di Pasqua. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
4 Giorno 10/04/2023: Valeggio sul Mincio o dintorni/Sirmione/ Salò
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata della città di Sirmione, definita “La Perla del Garda” è un gioiello situato sulla sponda sud del Lago. Si potrà ammirare: la Rocca Scaligera, poderosa costruzione di tipo veronese, circondata dalle acque, con torri e mura merlate e le Grotte di Catullo, la zona archeologica in bellissima situazione panoramica e ambientale, occupa l’estrema punta della penisola. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio giro turistico in battello privato e sbarco a Salò, località turistica di portata internazionale, caratterizzata da un intreccio di strade, vicoli e piazzette con residenze signorili, palazzi di grande valore storico e artistico, eleganti negozi e ristoranti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5 Giorno 11/04/2023: Valeggio sul Mincio o dintorni/Luogo di partenza
Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza per il rientro, sosta lungo il percorso per il pranzo “dell’arrivederci” a Firenze dopodiché proseguimento del viaggio con arrivo in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 570,00
Supplemento camera singola € 120,00
La quota comprende: Viaggio in bus GT; sistemazione in hotel 3*s a Valeggio sul Mincio o dintorni con trattamento di mezza pensione con bevande incluse; visite guidate a Mantova, Sabbioneta e Sirmione come da programma; pranzo di Pasqua; navigazione sul Lago di Garda da Sirmione a Salò; pranzo in ristorante all’ultimo giorno a Firenze; polizza medico-bagaglio, assistente di viaggio.
La quota non comprende: Ingressi nei luoghi a pagamento (Palazzo Ducale*** €15,00-Palazzo Tè ** €10,00- Sabbioneta Card €10,00 e accesso a tutti i punti di interesse) mance, extra in genere e tutto quanto non specificato nel “la quota comprende”.
Note ingressi:
***Per l’ingresso a Palazzo Ducale i docenti o i ragazzi under18 pagano 1€ per diritto di prenotazione
***Per l’ingresso a Palazzo Tè non sono previste riduzioni per docenti o under18
N.B. Il viaggio è vincolato alla partecipazione di min. 40 persone. Il programma è suscettibile di variazioni. L’ordine delle prenotazioni attribuisce il posto in pullman. La prenotazione si ritiene valida solo contestualmente all’acconto di € 170,00 non rimborsabile in caso di cancellazione del partecipante. Eventuali esigenze inerenti alle camere, intolleranze alimentari, assegnazione posti a tavola vanno segnalate prima della partenza